Lesione del Legamento Crociato Anteriore e il Ruolo della Fisioterapia nel Recupero
- Michele Gatti
- 20 gen
- Tempo di lettura: 3 min

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle più comuni e debilitanti nel contesto sportivo e non solo. Questo legamento svolge un ruolo fondamentale nella stabilità del ginocchio, in particolare nei movimenti di rotazione e cambio di direzione. La lesione del LCA può verificarsi in seguito a trauma diretto o a movimenti bruschi, come quelli tipici degli sport che comportano salti, corse veloci e cambi di direzione improvvisi, come il calcio, il basket, pallavolo o sci.
La diagnosi di una lesione del LCA viene solitamente confermata attraverso esami clinici, come il test di Lachman, e strumenti diagnostici come la risonanza magnetica. Quando viene diagnosticata una lesione, il trattamento può variare in base alla gravità del danno e alla natura dell'attività fisica che l'individuo desidera riprendere. Sebbene in alcuni casi si possa optare per un trattamento conservativo (senza intervento chirurgico), per molte persone, specialmente gli atleti, è necessaria una chirurgia ricostruttiva del LCA.
Tuttavia, il trattamento più importante e fondamentale, sia che si scelga il trattamento conservativo che quello chirurgico, è la fisioterapia.
Il Ruolo della Fisioterapia nella Riabilitazione del LCA
La fisioterapia è cruciale per il recupero da una lesione del LCA, in quanto aiuta a ripristinare la funzione del ginocchio, migliorare la mobilità e prevenire ulteriori danni. Anche nel caso di intervento chirurgico, la fisioterapia post-operatoria è fondamentale per recuperare pienamente la forza, la stabilità e la funzionalità dell'articolazione.
Fasi della Riabilitazione
Fase Acuta (immediata post-lesione): Nelle prime settimane dopo l'infortunio, l'obiettivo principale della fisioterapia è ridurre il dolore e l'infiammazione, oltre a preservare la mobilità articolare. Durante questa fase, si inizia anche a lavorare sul recupero del movimento attraverso esercizi passivi di mobilizzazione.
Fase Sub-Acuta (recupero della forza muscolare): Una volta che il dolore è sotto controllo, la fisioterapia si concentra sul recupero della forza muscolare, soprattutto nei muscoli che supportano il ginocchio, come il quadricipite e il muscolo ischiocrurale. Questo è fondamentale per stabilizzare l'articolazione e ridurre il rischio di nuovi infortuni. Esercizi di rafforzamento vengono progressivamente introdotti.
Fase di Recupero Funzionale (ripristino della funzionalità): Quando la forza muscolare e la mobilità sono migliorate, si inizia a lavorare su movimenti più complessi, come l'equilibrio, la propriocezione (la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio) e la coordinazione. Esercizi come salti controllati, esercizi di equilibrio su superfici instabili e allenamenti di agilità sono essenziali per preparare il ginocchio a movimenti rapidi e cambi di direzione.
Fase di Prevenzione del Ritorno allo Sport: Prima di tornare completamente alle attività sportive, la fisioterapia prevede un periodo di "test funzionali", che verifica la capacità del ginocchio di affrontare sollecitazioni elevate. Gli esercizi in questa fase simulano le condizioni specifiche degli sport praticati dall'atleta, per garantire che l'articolazione sia in grado di sopportare carichi e movimenti rapidi senza compromettere la stabilità.
Trattamenti Fisioterapici Specifici
Alcuni degli interventi fisioterapici più comuni utilizzati nel trattamento della lesione del LCA includono:
Terapie manuali: Tecniche di mobilizzazione articolare e manipolazioni per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
Esercizi di rinforzo muscolare: Utilizzati per migliorare la forza dei muscoli che supportano il ginocchio, in particolare i muscoli anteriori e posteriori della coscia.
Esercizi propriocettivi e di equilibrio: Per migliorare la stabilità e prevenire il rischio di nuovi infortuni.
Taping e supporti: L’uso di kinesiotaping o supporti ortopedici può aiutare a stabilizzare l'articolazione durante il recupero.
Tecar terapia: Per migliorare la guarigione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.
Conclusioni
La lesione del legamento crociato anteriore è una condizione complessa che richiede un trattamento attento e mirato. La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale in tutte le fasi del recupero, aiutando a ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità e prevenire recidive. Se affrontata in modo tempestivo e con un programma di riabilitazione ben strutturato, la maggior parte dei pazienti può tornare a una vita attiva e a praticare sport ad alto impatto con una piena funzionalità del ginocchio. Per ottenere i migliori risultati, è essenziale seguire un percorso fisioterapico personalizzato e monitorato da professionisti esperti.



